di cosa ci occupiamo

Gioco, inclusione, gratuità, collaborazione ed accessibilità determinano il nostro modo di agire.

Ogni attività che realizziamo privilegia la scelta di attività ludico-creative riconducibili all’empowerment giovanile, alla non-discriminazione ed equità, all’inclusione delle persone svantaggiate e/o con disabilità, alla promozione della parità tra bambini ed al contrasto degli stereotipi.

PER TUTTI

sabato pomeriggio

L’Associazione garantisce stabilmente attività ludico-creative e momenti di gioco, socializzazione e integrazione, destinate al sabato pomeriggio presso i locali della Ludoteca Neverland. L’idea di queste attività è quella di offrire un servizio aperto al territorio, completamente gratuito ed accessibile. La nostra proposta è quella di offrire un luogo dove tutti i bambini e i ragazzi si sentano uguali, favorendo un ambiente di integrazione sociale e di coesione in cui si possa abbattere qualsiasi tipo di barriera

PER TUTTI

r-estate con noi

L’idea di un Centro Estivo è nata sulla base delle richieste dirette del territorio, con particolare attenzione verso i nostri diretti beneficiari, per diventare negli anni una solida realtà all’interno delle proposte progettuali dell’organizzazione.
Se inizialmente l’iniziativa è stata proposta in fase embrionale e sperimentale, nell’arco degli anni ha potuto affermarsi come una proposta maggiormente strutturata e richiesta.

LABORATORIO

ti parlo con i libri

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (C.A.A.) è un insieme di conoscenze tecniche, strategie e tecnologie atte a semplificare ed incrementare la comunicazione nei bambini che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi. Il laboratorio “Ti Parlo Con i Libri” è formato da un’equipe di lavoro costituita da una logopedista e due educatrici specializzate in C.A.A, e qualificate nella lettura di In Book. Gli IN-Book sono libri illustrati con testo scritto in simboli che favoriscono condivisione ed autonomia e servono per capire meglio il linguaggio, per imparare a parlare, per comunicare emozioni e migliorare l’attenzione e l’ascolto. Sostengono quei bambini che, per diversi motivi, hanno maggiori difficoltà con il linguaggio, l’ascolto e l’attenzione. Il laboratorio deve consentire ad adulto e bambino di stare bene insieme, nel tempo sospeso e un po’ magico della narrazione. La lettura dei libri è accompagnata da canto e musica in una scenografia che stimola l’immaginazione.

LABORATORIO

pet therapy

Percorso educativo e pedagogico organizzato con cani specificatamente addestrati, in favore di un gruppo di bambini, con l’obiettivo di educare ad un corretto rapporto con l’ambiente, la natura e gli animali e costruire un aiuto a superare situazioni di disagio emotivo come limitazioni fisiche, disabilità e condizioni di solitudine. Per il corretto raggiungimento di questo obiettivo, le esperte pedagogiste hanno raccontato fiabe utilizzandole come spunto per far immergere i bambini in una realtà fantastica dove il cane è posto come “attivatore” d’interesse.

Creiamo momenti di gioco inclusivi e solidali per bambini con e senza disabilità

Diventa volontario

La nostra squadra è in continua espansione, stiamo cercando proprio di te.

Dona
ora

Anche tu, con il tuo sostegno, puoi fare la differenza e sostenere l’inclusione sociale

Conosciamoci meglio

Disincanto nasce dall’idea di alcuni amici per promuovere l’inclusione sociale.